Focus
Utilizzo e monitoraggio
Molte infrastrutture pubbliche e private vengono utilizzate quotidianamente, ma raramente osservate o sviluppate ulteriormente. La nostra offerta colma questa lacuna e mostra cosa succede dopo la pianificazione e dove si trovano i potenziali.
Combiniamo metodi analogici e digitali per rendere visibile l’utilizzo effettivo, riconoscere tempestivamente i cambiamenti e coinvolgere attivamente tutti i gruppi rilevanti.
Proteggiamo le vostre conoscenze
- Sapere invece di indovinare: mostriamo come appare l’utilizzo attuale e dove si trovano i potenziali
- Quick-win, senza costi elevati: spesso anche piccole misure portano a miglioramenti tangibili
- Gestire i cambiamenti, ad esempio a causa di nuove esigenze o gruppi di utenti
- Trasparenza per le soluzioni, in modo che possiate pianificare il futuro con conoscenze sicure
Comprendere l'utilizzo attuale, invece di indovinare
Spesso mancano dati affidabili sull’utilizzo degli impianti esistenti. Il nostro monitoraggio fornisce alle amministrazioni una base solida: quali gruppi sono presenti e quando? Cosa funziona e dove è necessario un adeguamento? In questo modo si crea un quadro chiaro al di là delle ipotesi.
Miglioramenti rapidi per una maggiore qualità della vita
Anche piccole misure possono avere effetti tangibili, dai posti a sedere all’ombreggiatura o all’illuminazione. Il nostro monitoraggio mostra cosa è possibile a breve termine e vi accompagna contemporaneamente negli sviluppi a medio e lungo termine.
Riconoscere tempestivamente i cambiamenti di comportamento
Che si tratti della pausa pranzo al parco, di nuove abitudini sportive o di altri punti di incontro: l’utilizzo cambia, spesso inosservato. Con un monitoraggio sistematico e feedback reali da parte degli utenti, registriamo queste tendenze prima che diventino problemi o che si perdano delle opportunità.
Evitare i conflitti, coinvolgere gli stakeholder
Non tutti coloro che sono interessati utilizzano attivamente l’infrastruttura. Il nostro approccio tiene conto anche delle prospettive dei residenti, delle imprese, delle scuole o della polizia, ad esempio su temi come il rumore, il littering o il traffico. In questo modo si creano soluzioni sostenibili.
Preparare la riprogettazione, non reagire semplicemente
Molti impianti necessitano di risanamento o devono essere resi adatti al clima. Con il nostro monitoraggio create le basi per riprogettazioni mirate, adattate alle esigenze reali, basate sul dialogo e sostenibili nel risultato.
Monitoraggio per luoghi (non) attraenti
Se un comune progetta una nuova piazza, oggi lo fa sempre in modo partecipativo. Tuttavia, il coinvolgimento della popolazione nella riprogettazione o nella trasformazione controllata degli spazi esistenti è in gran parte assente. La nostra nuova offerta «Monitoraggio partecipativo», sviluppata con i nostri partner, offre una soluzione semplice e accessibile.
Così le vostre infrastrutture rimangono vivaci e senza conflitti
Un buon monitoraggio mostra come vengono realmente utilizzati gli impianti pubblici e privati e aiuta a riconoscere le opportunità e a evitare i conflitti in anticipo. Le nostre risposte vi danno una rapida panoramica di come potete creare un valore aggiunto sostenibile coinvolgendo attivamente gli utenti e gli stakeholder.
Perché il monitoraggio è così importante per le infrastrutture esistenti?
Molti impianti vengono utilizzati senza che il loro utilizzo effettivo venga sistematicamente registrato. Il monitoraggio fornisce dati affidabili per comprendere gli sviluppi, riconoscere tempestivamente i conflitti e apportare modifiche in base alle esigenze.
Come possono piccoli cambiamenti migliorare la qualità della vita?
Anche semplici misure come i posti a sedere o l’illuminazione aumentano notevolmente il comfort. Il nostro monitoraggio mostra dove tali quick-win hanno l’effetto maggiore, per un’esperienza di utilizzo più piacevole.
Come coinvolgere attivamente gli utenti nel monitoraggio?
Combiniamo metodi analogici e digitali per ottenere un feedback diretto. In questo modo registriamo i cambiamenti nel comportamento di utilizzo, le esigenze e le nuove tendenze prima che diventino problemi.
Perché è importante coinvolgere anche gli stakeholder non utenti?
Residenti, commercianti o autorità sono spesso interessati dall’utilizzo, senza essere essi stessi utenti. Le loro prospettive aiutano a prevenire tempestivamente conflitti come il rumore o i rifiuti e a sviluppare soluzioni sostenibili.
Come supporta il monitoraggio la riprogettazione sostenibile delle infrastrutture?
Il monitoraggio fornisce basi decisionali solide per i risanamenti o gli adeguamenti climatici. In questo modo, le riprogettazioni possono essere adattate in modo mirato alle esigenze reali e il successo può essere garantito a lungo termine.
Garantiamo un impatto - promesso!
Il nostro team garantisce un supporto semplice con il massimo impatto.
Christine Hotz
Competenze
Partecipazione & Spazio sociale
Esperienza
Analisi, strategia e implementazione per progetti nello spazio pubblico. Per comuni, città e aziende private. Premiato dall’Ufficio per la pianificazione territoriale.