Home » Blog » Attualità

Monitoraggio partecipativo: come piazze, parchi e aree rimangono vivi – o lo diventano

Nella progettazione di nuovi spazi, la partecipazione è oggi un dato di fatto. Nelle strutture esistenti, invece, spesso manca il coinvolgimento degli utenti – e dati affidabili sull’uso attuale. Il nostro monitoraggio partecipativo colma questa lacuna. Combina la partecipazione classica con l’osservazione incentrata sull’utente – a bassa soglia, modulare e basata sull’evidenza.

Perché è necessario il monitoraggio partecipativo?

  • Molti spazi non vengono utilizzati come previsto – nuovi gruppi, nuove esigenze o l’uso improprio rimangono spesso a lungo inosservati.
  • Si verificano conflitti d’uso nascosti, ad esempio tra giovani, residenti o attività commerciali.
  • Gli spazi pubblici sono centrali per la qualità della vita – ma il loro sviluppo è spesso puramente interno all’amministrazione.

Il nostro monitoraggio offre una soluzione. Coinvolge attivamente gli utenti reali, individua le tendenze precocemente e fornisce ai comuni uno strumento di gestione – per uno sviluppo sostenibile delle loro infrastrutture.

Quattro buoni motivi per la nostra offerta

  1. Rendere visibile l’utilizzo: Documentiamo come le strutture vengono effettivamente utilizzate – in modo analogico e digitale, attraverso tutti i gruppi target.
  2. Attivare i residenti: Il nostro approccio a bassa soglia raggiunge anche persone che altrimenti non parteciperebbero – ad esempio giovani o anziani.
  3. Evitare conflitti: Attraverso il coinvolgimento di residenti, scuole, strutture di assistenza e attività commerciali, individuiamo precocemente le tensioni.
  4. Costruire il futuro: Il monitoraggio fornisce la base per riqualificazioni resilienti al clima e socialmente sostenibili – e vi accompagna a lungo termine.

I nostri moduli – flessibili nell'uso

Modulo 1: Sopralluogo strutturato

Siamo presenti dove le persone si trovano realmente. Con un approccio diretto sul posto, raggiungiamo anche i gruppi target difficili da raggiungere.

Modulo 2: Interviste con persone chiave

Con le nostre interviste guidate, portiamo alla luce ciò di cui gli stakeholder hanno bisogno – dalla scuola adiacente, dalla vicina casa di riposo o dalle attività commerciali interessate.

Modulo 3: Workshop di Card Sorting

Insieme al team di progetto sviluppiamo una visione sostenibile – basata su criteri collaudati e priorità chiare.

Modulo 4: Workshop sulla scala

Sul posto e su larga scala: Con l’aiuto di un piano proiettato su una superficie di 20 × 15 m, sviluppiamo misure concrete in un contesto creativo.

Modulo 5: Sondaggi online

Gli utenti possono esprimere la loro opinione direttamente e in loco – ad esempio tramite QR code sul posto.

A chi è rivolta l'offerta?

L’offerta si rivolge a comuni e amministrazioni che desiderano sviluppare le proprie strutture in modo sostenibile e incentrato sull’utente. È modulare, scalabile e immediatamente utilizzabile – sviluppato con partner come la ZHAW e il programma di sostenibilità di Liip.

Monitoraggio CON le persone – non SU di esse

Il monitoraggio partecipativo è più di una semplice raccolta dati. È uno strumento per un cambiamento sostenibile che prende sul serio la prospettiva degli utenti – e consente ai comuni di prendere decisioni intelligenti.

Immagine di copertina di Will Paterson su Unsplash

Altri articoli del blog