Home » Blog » Energia

Il ruolo delle aziende municipalizzate e dei quartieri nella transizione energetica

Qual è il ruolo delle aziende municipalizzate nella transizione energetica? Le risposte sono state discusse da quasi 200 persone a Davos.

In sintesi: la transizione energetica dispone in gran parte degli strumenti necessari per la sua attuazione. Ciò che manca, invece, sono spesso condizioni quadro chiare (sia politiche che economiche) per i fornitori di energia. Senza queste, gli investimenti, soprattutto quelli (molto) grandi, incontrano difficoltà. D’altra parte, gli attori hanno in mano una chiave per la transizione energetica nei quartieri, che vale la pena sfruttare a livello locale.

Il Congresso - Clima, Energia, Attori

👉 Il 5° Congresso delle Aziende Municipalizzate è stato ottimamente organizzato e ampiamente strutturato a livello tematico. Ciò si è riflesso anche nel patrocinio di Swisspower AG, dell’Associazione delle Città Svizzere o dell’Associazione delle Aziende Elettriche Svizzere VSE. Per quanto ampio fosse il patrocinio, altrettanto diversa era la realtà dei singoli settori. C’era però accordo sul fatto che la transizione energetica richieda la collaborazione di tutti – e quindi una maggiore interconnessione tra gli attori.

🤔 Che il clima stia cambiando, il climatologo Reto Knutti non ha turbato gli animi nella sua relazione introduttiva. Ma ha messo il dito su una piaga: nella situazione attuale non si tratta più di trasmettere fatti scientifici, ma di modelli ed esempi concreti (anche economici). Per questo è necessario un dialogo aperto basato sull’equità – solo così le persone sosterrebbero veramente la trasformazione.

Tecnologia presente, modelli di business assenti

🙂. I mezzi per questa trasformazione esistono, è stata un’altra affermazione di Knutti. Ma, è vero dal punto di vista economico? Sì, almeno secondo Tanja Vainio. In qualità di Country President Svizzera di Schneider Electric, anche lei vede i mezzi necessari disponibili e le condizioni per l’attuazione della transizione energetica soddisfatte. al 70 per cento.

👉 Petra Schöfmann di urban innovation vienna ha mostrato dove si trova la leva della transizione energetica nell’ambiente urbano: nel quartiere. Infatti, qui non solo devono essere rinnovate le nuove condotte per le reti di teleriscaldamento o la digitalizzazione, ma la chiave per una rapida attuazione risiede nell’interconnessione degli attori e dei vettori energetici.

La soluzione è nel quartiere

👌 Affinché ciò avvenga, enovation mette a disposizione delle città un collaudato set di metodi di partecipazione o di prospettiva dell’utente. Ascoltando le voci da Davos, è tempo di mettere finalmente tutti attorno a un tavolo con questa cassetta degli attrezzi ben fornita e avviare la svolta.

Altri articoli del blog